Con un piede in Svizzera nella Valle di Bognanco
BognancoEh sì, oggi raggiungeremo proprio la Svizzera. Partiremo dall'oratorio di San Bernardo nella bellissima valle di Bognanco fino a raggiungere il colle di Monscera, dove potremmo davvero mettere un piede in Svizzera. Un’escursione ad anello davvero entusiasmante: vedremo ben cinque laghi alpini, due rifugi e una vegetazione molto particolare, fioriture rigogliose e scenari mozzafiato. Un angolo poco sfruttato e quindi molto tranquillo, verdissimo e bellissimo. Ti aspetto nella valle di Bognanco.
Il Lago di Baranca e la Villa Aprilia
Alpe BarancaSituato tra la Valle Anzasca e la Valsesia, questo suggestivo alpeggio fu all’inizio del secolo scorso meta di villeggiatura per la borghesia torinese. A testimonianza di ciò, sono ancora visibili i resti di Villa Lancia, o Villa Aprilia, realizzata all’inizio del Novecento su questo promontorio sopra il Lago di Baranca. Questa escursione è adatta a tutti, non eccessivamente impegnativa ma sicuramente ricca di storia e bellezza. Un’esperienza indimenticabile che desidero condividere con te. Allora, cosa aspetti?
Rima storia di Walser e di Gesso
Rima ValsesiaAncora un’escursione che ci porta in uno dei villaggi Walser meglio conservati della Valsesia, Rima. Ci troviamo in Alta Val Sermenza dove questo popolo intraprendente fondò questa importante comunità. Rima è altresì famosa per aver esportato nel mondo la tecnica del marmo finto. Ma quello che colpisce è soprattutto la natura e la bellezza di questa valle. Saliremo fino al rifugio Vallè e scenderemo a valle su un altro sentiero per fare un anello davvero entusiasmante.
America ? No Valle d’Aosta al Parco Naturale del Mont Avic
ChamporcherQuesta Domenica ci sposteremo in Valle d’Aosta, per andare in un vero e proprio angolo di paradiso. La valle di Champorcher, racchiude un piccolo tesoro, il Parco Naturale del Mont Avic.
Sotto lo sguardo del Monte Rosa
Alagna ValsesiaProprio così, l’ anello che percorreremo oggi ci regalerà una delle viste più belle del Monte Rosa. Si vedranno quasi tutte le sue vette e la sulla Punta gnifetti ben visibile, il rifugio più alto d’ Europa, la Capanna Margherita. Partiremo da Alagna Valsesia con Navetta fino alla Cascata dell’ acqua Bianca, Poi saliremo all’ alpe Testanera e arriveremo all’iconico Rifugio Barba Ferrero da qui scenderemo all’’ Alpe Pile al Rifugio Pastore eRitorneremo alla base. Insomma un bel girotondo nel Parco Alta Valsesia.